PARLARE IN PUBBLICO – 5° ingrediente per essere convincenti: METAFORA

Le metafore, in un discorso, hanno un'azione simbolica!
La metafora è un'evocazione di un rito o una situazione, anche senza averla direttamente vissuta! Come sostiene Byung Chul Han, senza rimpianto, i riti e conseguentemente le metafore che li evocano «creano una comunità senza comunicazione, mentre oggi domina una comunicazione senza comunità».
Tutti i libri che hanno come obiettivo la persuasione, compresi i libri religiosi, usano le Metafore per convincervi. Parafrasando Han e Antoine de Saint-Exuperry: "le metafore sono nel discorso, ciò che le cose sono nello spazio". Le metafore in un discorso comunicano da sole, danno e raccontano un senso, intento, sogno e forniscono significati diversi a seconda del livello logico su cui stiamo riflettendo. Tutte le metafore sono composte da una storia, dei personaggi o attori, da un contesto e una destinazione. Tutte le metafore hanno diversi destinatari. Questa caratteristica è quella che, più probabilmente, risulta essere la più persuasiva e accattivante.
Nella foto, che vi propongo, ci sono molte metafore, quella del lavoro, quella del commercio, quella del vino, dell'abbondanza, quella del ciclo della vita, e molte altre.
Quali metafore vedete nella foto?
Il commercio è un arte come quella del parlare in pubblico. Entrambe hanno delle leggi e Aristotele, come si diceva nel precedente breve articolo, ne individua 5: intento, fiducia, emozione, sinteticità e metafora. Se tutte ben utilizzate avete fatto il possibile per convincere gli altri e vendere il vostro prodotto o servizio e aver fatto contenta/o il vostro cliente! Quando ci relazioniamo con gli altri dobbiamo aver presente chi sono i nostri interlocutori, i nostri clienti. Le metafore per essere efficaci devono essere alla loro portata.
L'arte di usare la metafora giusta al momento giusto per le persone che ho di fronte, crea una sapiente duttilità nel parlare.
Tutti questi ingredienti hanno un metamodello che li accomuna nel loro esercizio: porsi delle domande, domande potenti, prima di parlare!
La mia domanda potrebbe essere: quale metafora utilizzerò?
Aristotele credeva che la metafora conferisse al linguaggio la sua bellezza verbale. "Essere un maestro della metafora è di gran lunga la cosa più grande", ha scritto. Quando usi una metafora o un'analogia per confrontare una nuova idea con qualcosa che è familiare al tuo pubblico, chiarisce la tua idea trasformando l'astratto in qualcosa di concreto.
Cosa significa raccontare una metafora? Una metafora è una "vivida immagine" raccontata tramite una breve storia, che ha un significato oltre il contenuto narrato. Nel discorso, deve essere inserita nel momento giusto, la scelta della della metafora deve essere coerente all'obiettivo che intendo evidenziare, a volta è bene condividere e decodificare i personaggi e l'obiettivo; altre volte lasciate che gli ascoltatori decodificano e individuino i significati.
Coloro che padroneggiano la metafora hanno la capacità di trasformare le parole in immagini che aiutano gli altri ad acquisire una comprensione più chiara delle loro idee, ma soprattutto, ricordarle e condividerle. È uno strumento potente da avere.
breve bibliografia:
https://hbr.org/2014/11/finding-the-right-metaphor-for-your-presentation