NO KILL – zona LUSSO

Nella lingua veneta il termine "lusso" ha molti significati e gran parte del significato sta nel contesto e negli articoli determinativi o indeterminativi collegati!
Il primo significato, più diretto e facile, è quello della lingua italiana e veneta, il medesimo: "il lusso non morirà mai", un recente articolo di Metropolitan Magazine ci testimonia come gli articoli di lusso non andranno mai fuori moda, potranno essere un pò chic, come un Rolex d'oro portato a bordo piscina o in una qualsiasi attività ginnica o sportiva, anche se con l'abito giusto e lo stile giusto di chi lo indossa farà sempre la sua figura!
Un secondo significato è legato all'azione all'agire: "xe un lusso", nel senso che è cosa da e per signori, di prestigio, è una frase connessa ad un fatto o un accadimento che ci consente di qualificare e identificare quella cosa o azione come preziosa e degna di nota.
Mi fermo ad un terzo curioso caso, che ci rimanda alla foto di copertina di questo breve pezzo: lusso come luccio, alias pesce pregiato delle nostre acque, carnivoro, il cui nome latino è Esox Lucius L. e la frase è anche qui connessa alla pregiata cattura "xe un lusso mica na tinca", letteralmente «è un luccio, non è una tinca» essendo la tinca (Tinca tinca L.) un pesce nobile ma non al pari del luccio.
Perchè parliamo di lucci in questo breve articolo, per il luccio sta ai pesci, come l'orco sta ai bambini. Nella vita sia privata che lavorativa a volte incontriamo l'orco. Ci mettiamo anni, a volte una vita, a volte non ci si riesce a rimettere in ordine le cose e a sostenere una «no-kill» area. Le costellazioni sistemiche mettono pace, a volte non alla prima sessione, e neppure alla seconda, a volte abbiamo bisogno di tempo. Se perseveriamo nell'intento raggiungiamo la meta!
No-Kill area, all'indomani del 02 ottobre anniversario di celebrazione della Pace e della memoria del Mahatma Ghandi, c'è da augurarsi di questi tempi di non spettere di sperare!