Cosa sono le bugie? e Cos'è la verità?
C'è correlazione tra bugie e Coaching?
«Dilexit veritatem» («Amò la verità»)
Marc Léopold Benjamin Bloch (1886 – 1944), storico francese
Cosa sia l'Intelligenza Artificiale sta diventando patrimonio comune, big data, numeri, algoritmi, predittività statistica dominerà il nostro presente e futuro. Lo stiamo constatando anche in questa pandemia.
Alcune ricerche, come accennato in un precedente post sul riconoscimento facciale, stanno completando i puzzle per il monitoraggio dei comportamenti. Una recente ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, sviluppata da un gruppo di lavoro coordinato da Jean-Julien Aucouturier, del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese e dell’Università Sorbona di Parigi, in collaborazione con il gruppo di Louise Goupil, dell’Università di East London, ha identificato i tratti della voce che permettono di riconoscere i bugiardi.
Il team di ricerca ha studiato la melodia di una frase o di una parola, e dal suo timbro, dalla velocità e dall'intensità, i ricercatori hanno sviluppato un software e tecniche di elaborazione per decodificare il segnale vocale. Il software costruito monitora pronunce casuali di parole, ad esempio con tono crescente o decrescente e le compara a delle registrazioni realizzare da un gruppo di tester che le hanno pronunciate con certezza e onestà.
Il risultato è stato sbalorditivo, anche se chi fa la professione come la mia - il coach - sa che le vibrazioni della voce sono testimonianze di disallineamento tra pensato e parlato.
Per esempio un discorso con tono decrescente alla fine delle parole, più intenso nelle parti centrali e in genere piuttosto rapido rappresenta una firma di affidabilità del relatore, che trasmette fiducia e onestà a chi lo ascolta.
Il software al momento vaglia le parole dei discorsi pronunciati in francese, inglese e spagnolo. Il prossimo passo della ricerca sarà di capire quanto intenzionalmente una persona possa adottare queste caratteristiche nei suoi discorsi. Del resto l'arte della recitazione vale milioni di dollari: Holliwood docet!
Queste ricerche sono le nuove frontiere tra Intelligenza Artificiale ed Emotiva.