IL VENTO SOFFIA SEMPRE – REINVENTARSI NEL LAVORO

Molti articoli, autori, "esperti" parlano solo di giovani, io vorrei parlare degli over 50.
Chi ha perso il lavoro, lo sta perdendo o lo vuole cambiare. Lo stato non ha una politica adeguata - a mio avviso - per queste persone. Soprattutto non da supporto.
Senza anziani saggi una società non cresce!
Io sono sempre stato contro la pensione e i pensionati! L'ho sempre detto e l'ho fatto: non avrò una pensione!
Sono convinto che una società sana e comunità operose, ambientalmente rispettose, non possano vivere ideando e pianificando pensionati o redditi di cittadinanza!
C'è bisogno di lavorare in armonia con la Natura per vivere bene.
E' necessario trovare nuovi orizzonti, oltre il downshifting o il vitalizio o la rendita o - dal lato opposto - alla vita estrema, fatta e vissuta in costante adrenalina, come certe bevande ti propongono.
Per gli over 50 propongo un cammino e 10 piccole strategie:
Strategia 1 - PRENDITI TEMPO
Esci e osserva; agisci in un nuovo modo di pensare e di essere. Non puoi scoprire te stesso solo con l'introspezione. Inizia cambiando ciò che fai. Prova percorsi diversi. Agisci, quindi utilizza i feedback generati dalle tue azioni per capire cosa pensi, senti e desideri. Non cercare di analizzare o pianificare la tua strada verso una nuova carriera senza aver ripensato a ciò che desideri. Le strategie convenzionali sostenute dai manuali di autovalutazione e dai consulenti professionali tradizionali ti farebbero iniziare guardandoti dentro o indietro. Inizia invece uscendo e segui ciò che scatena la tua ammirazione: sii attento a ciò che ti insegna la natura, ciò che fiorisce e ciò che appassisce; ogni paesaggio è fonte di ammirazione, se scegli di ammirare una persona assicurati che ti aiuti o ti serva a fare il prossimo passo.
Strategia 2 - LA VITA e LA MORTE
Il contrario di Vita non è Morte!
Il vento della vita non si spegne mai. Il termine contrario di vita è ricrescita. Nulla muore o scompare, tutto si trasforma. Perché il secondo principio della termodinamica non può valere per gli esseri umani? In natura ci sono delle leggi fisiche e chimiche; perché neghiamo e non consideriamo la possibilità che vi siano delle leggi anche per le forze "immateriali"? In tutti i libri antichi e in molti pensatori moderni viene ad essere confutato il solo approccio scientista, o meccanicistico della vita. Cerca nel tuo cuore.
Strategia 3 - ACCETTA CIO' CHE SEI
Smetti di cercare di trovare il tuo vero sé. Focalizza la tua attenzione su quale dei tuoi molti possibili sé vuoi testare e saperne di più. La riflessione è importante. Ma possiamo usarlo come difesa contro la verifica della realtà; riflettere su chi siamo è meno importante che sondare se vogliamo davvero ciò che pensiamo di volere. Agire nel mondo ci dà l'opportunità di vedere noi stessi attraverso i nostri comportamenti e ci permette di adattare le nostre aspettative mentre impariamo. Non riuscendo ad agire, ci nascondiamo da noi stessi.
Strategia 4 - IL VIAGGIO
Concediti un periodo di transizione in cui va bene oscillare tra trattenere e lasciarsi andare. Meglio vivere le contraddizioni che arrivare a una risoluzione prematura. Gli anni che precedono un cambio di carriera implicano necessariamente difficoltà, turbolenze, confusione e incertezza. Uno dei compiti più difficili della reinvenzione è mantenere la rotta quando ci si sente come se stesse venendo meno. Sfortunatamente, non c'è altra alternativa che la preclusione: ritirarsi dal cambiamento rimanendo o prendendo il lavoro successivo sbagliato. Fai attenzione alle decisioni prese in fretta, soprattutto quando si tratta di offerte non richieste. Ci vuole un po 'per passare dal vecchio al nuovo. Coloro che cercano di cortocircuitare il processo spesso finiscono per impiegare più tempo.
Strategia 5 - ACCETTA I PICCOLI PASSI
Resisti alla tentazione di iniziare prendendo una decisione importante che cambierà tutto in un colpo solo. Usa una strategia di piccole vittorie, in cui i guadagni incrementali ti portano a cambiamenti più profondi nei presupposti di base che definiscono il tuo lavoro e la tua vita. Accetta il percorso tortuoso. Piccoli passi portano a grandi cambiamenti, quindi non sprecare tempo, energia e denaro per trovare la "risposta" o la "leva" che, se spinta, avrà effetti drammatici. Quasi nessuno ottiene il resto al primo tentativo. Dimentica di muoverti in linea retta. Probabilmente dovrai ripetere un paio di volte, lasciando che ciò che impari informi il ciclo successivo. Saprai che stai imparando a un livello più profondo quando inizierai a chiederti quali aspetti della tua vita oltre al tuo lavoro devono cambiare.
Strategia 6 - NUOVE IDEE & NUOVI PROGETTI
Identifica i progetti che possono aiutarti a farti un'idea di una nuova linea di lavoro o stile di lavoro. Prova a farle come attività extracurriculari o percorsi paralleli in modo da poter sperimentare seriamente senza impegnarti. Pensa in termini di progetti collaterali e incarichi temporanei, non decisioni vincolanti. Persegui seriamente queste attività, ma ritarda l'impegno. Verifica lentamente i tuoi valori e le tue preferenze durature, ciò che ti rende unico al mondo. Assicurati solo di variare i tuoi esperimenti, in modo da poter confrontare e contrastare le esperienze prima di restringere le tue opzioni.
Strategia 7 - DIVERTITI
Non concentrarti solo sul lavoro che non c'è o ci sarà. Trova persone che sono ciò che vuoi essere e che possono fornirti supporto per la transizione o meglio trasformazione. Ma non aspettarti di trovarli nelle tue stesse vecchie cerchie sociali. Esci dalla tua rete consolidata. Diramati. Cerca modelli di comportamento: persone che ti danno un'idea di ciò che potresti diventare e che stanno vivendo esempi di modi diversi di lavorare e vivere. La maggior parte di noi cerca di cambiare non solo ciò che fa; aspiriamo anche a lavorare con persone che ci piacciono e rispettiamo, con le quali ci piace trascorrere il nostro tempo prezioso. E' necessari prepararsi, illuminarsi e iniziare a percorrere nuovi sentieri.
Strategia 8 - NON ASPETTARE LO TSUNAMI
Non aspettare un momento catastrofico quando la verità ti viene rivelata. Usa gli eventi quotidiani per trovare un significato nei cambiamenti che stai attraversando. Esercitati a raccontare e rivedere la tua storia. Nel tempo, si chiarirà. Le principali transizioni di lavoro/vita richiedono dai tre ai cinque anni (lustro). Il grande "punto di svolta" o intuizione, tende ad arrivare inaspettato nella nostra storia, cogliendoci di sorpresa; rischiando di non coglierlo. Nel frattempo, usa qualsiasi cosa come "grilletto". Non aspettare un catalizzatore. Quello che fai degli eventi è più importante degli eventi stessi. Approfitta di qualunque cosa la vita ti mandi per rivedere, o almeno riconsiderare, la tua storia, i fatti oggettivi. Esercitati a raccontarlo in modi diversi a persone diverse, più o meno allo stesso modo in cui rivedresti un curriculum e una lettera di presentazione per lavori diversi. Ma non raccontare la storia solo a un pubblico amichevole; provalo sugli scettici. E non essere disturbato quando la storia cambia lungo la strada.
Strategia 9 - PRENDITI DEL TEMPO PER IL SILENZIO
Fai un passo indietro. Ma non per troppo tempo. Quando ti blocchi e sei a corto di intuizioni, di fiato, prenditi del tempo per fare un passo indietro dalla mischia e riflettere su come e perché stai cambiando o stanno cambiando le cose. Anche una pausa breve come un'escursione di un giorno immerso nella Natura può rimuovere i paraocchi dell'abitudine. Ma non restarci troppo a lungo, o sarà difficile riprenderti, sii operoso. Solo attraverso l'interazione e il coinvolgimento attivo nel mondo reale scopriamo noi stessi e affrontiamo i nostri "nodi".
Strategia 10 - E IL VENTO ARRIVA
Il cambiamento avviene a raffiche e inizia. Ci sono momenti in cui sei aperto a grandi cambiamenti e momenti in cui non lo sei. Cogli le opportunità. Le finestre di opportunità si aprono e si chiudono di nuovo. Attraversiamo periodi in cui siamo altamente ricettivi a grandi cambiamenti e periodi in cui anche deviazioni incrementali dal "piano" sono difficili da tollerare. Approfitta di eventuali finestre naturali (ad esempio, il periodo subito dopo un programma educativo o l'assunzione di una nuova posizione; un compleanno importante) per iniziare con il piede giusto. Comunica agli altri che sei cambiato (e che apporterai più cambiamenti). Fai attenzione agli effetti insidiosi delle vecchie routine. Il progresso può essere servito rimanendo sospeso in un limbo, facendo domande, lasciando che il tempo e lo spazio indugino tra le identità. Ma non lasciare che le domande senza risposta ti impantanino; andare avanti, anche se ad un impegno provvisorio.
PS. questo testo è in progress, non prenderlo quindi per oro colato!
Breve approfondimento:
Working Identity: Unconventional Strategies for Reinventing Your Career di Hermini Ibarra
EPPURE SOFFIA Pierangelo Bertoli