Il LEADER TRICKSTER

Il Leader è più furbo di una Volpe!
Ma chi è un Leader Trickster? Che significa essere Trickster?
Il trickster traducibile approssimativamente con "imbroglione" o "truffatore", in realtà è molto di più, arrivando ad essere Hermes, nell'atichità greca o il dio Mercurio in quella romana. E' un personaggio figlio dell'Olimpo e come tale uomo, donna o animale antropomorfo che sia, risulta essere vorace, abile e caratterizzato da una condotta fuori dal comune (in alcuni casi amorale essendo al di fuori delle regole convenzionali).
Qual'è il limite tra lecito e illecito, ovviamente oltre la normativa. La norma, le leggi sono regole umane, che cambiano nel tempo, nella storia, nelle tradizioni culturali e sociali. Un leader non infrange forse le regole preordinate e va fuori dagli schemi? Non attrae e contagia le persone proprio in funzione di questa positività che irradia oltre il vincolo di norme e costumi?
Oggi, come ieri, si cercano Leader, come degli dei che possano "salvare" i comuni mortali, condannati ad essere pecore, in alcuni casi i lupi, in altri cani da pastore, come nella nota metafora in "American Sniper" di Clint Eastwood.
Di quali leader abbiamo bisogno oggi? E di quale contesto stiamo considerando, visto che spesso, oggi, è valido "tutto e il contrario di tutto"? Leadership come processo individuale o collettivo? La leadership è un processo o un talento? Nasci Volpe o Gallina? Un rospo può trasformarsi in bue? Quante metafore nella storia, cultura e società umane che ci raccontano buoni e cattivi esiti di leadership, di leader. Fin dalla mitologia antica, ai giorni nostri non si è fatto altro nel raccontare la storia vista dai vincitori e in alcuni casi dal popolo, come tradizione orale.
La mia esperienza, mi porta a considerare che la presenza di alcuni fatti è indispensabile avere:
- "talenti", anche se non è l'unico fattore;
- costanza, perseveranza e studio;
- una guida o maestro;
- il fattore "K" = KULO!
A mio avviso la differenza, nella vita delle persone, sta nel fatto di averci provato, di aver messo alla prova i propri talenti, aver costruito con costanza e perseveranza un progetto, avendone studiato preliminarmente effetti e conseguenze (e in questo forse è il punto più "debole" essendoci pochi veri maestri). La grande differenza è nell'aver incrociare persone che possano essere guide o maestri; ed in questo essere vigili fa la differenza. La metafora di Pinocchio, del Gatto e della Volpe e dei rispettivi Mangiafuoco è sempre attuale e presente. Ed in questo il fattore K è sempre presente ! (La K è un gancio ragionevole Intelligentemente Emotivo a Kanban, che risulta essere il miglior metodo che mi è stato insegnato).
La Vita è bella e vale la pena di essere vissuta appieno, come ci narra nei suoi Saggi M. E. de Montaigne, “E anche se nessuno mi leggerà, ho forse perduto il mio tempo ad essermi intrattenuto per tante ore libere in meditazioni così utili e piacevoli?” .
Per saperne di più su Hermes o vuoi ascoltare una breve storia su HERMES; o qualche informazione in più su Trickster vedi WIKIPEDIA.
foto by Chris Henry on Unsplash