FELICITA’ per tutti ?

Essere persone felici, che significa?
Come si fa ad essere felici?
La felicità è di questo Mondo?
Poche cose sono certe nella mia vita: la felicità è un Mistero !
Tutti la cercano, pochi la trovano, pochi ne condividono le sfaccettature o declinano i valori di riferimento: chi la cerca in Soldi, Sesso e Successo. Chi la trova nel silenzio dei monti o di un oceano in tempesta! Chi per sentirsi felice si ferma e chi per sentirsi felice rischia la vita con pratiche estreme.
In questo breve articolo intendo condividere quel poco che sono riuscito a scoprire e applicare, promettendo che appena ho novità ... vi aggiorno!
Una bella passeggiata in bicicletta in laguna di Venezia a Lio Piccolo (22 abitanti, frazione di Cavallino - Treporti) mi permette di incontrare Antonio, che forse non avrò più occasione di incontrare, ma in soli 10' mi ha lasciato una lezione di vita felice, malgrado avversità e 12 operazioni. Stava sistemando, malgrado le ernie e un artrite reumatoide che a soli 54 anni lo attanaglia, la sua "cavana" (posto barca in laguna di Venezia). Nasce lì in quella Valle, tra le zone più sperdute: la pesca, i silenzi e gli amici, una brava donna affianco, gli permettono di superare e resistere alle mille difficoltà della vita; intuisco il segreto: il movimento, nella danza della vita si trova la felicità! La felicità non è un momento statico, ma un divenire!
La felicità è uno stato di moto a luogo, cioè un muoversi andando verso, questo stato (incostante e fluttuante) diventa uno stadio (costante) che consente di amministrare una conservazione di stadio. In fisica nello "stato" le particelle sono stazionarie finché non vengono eccitate o perdono energia; lo "stadio" è una condizione permanente. In breve un corpo, una particella che sale e scende, ha uno stato; se sta in un orbita costante o in una forma solida o uovo/larva/farfalla è in uno stadio.
Si può quindi parlare di stati di felicità e stadi di felicità. Gli stati di felicità sono, generalmente, di breve durata; gli stadi di felicità durano nel tempo. Per esempio la felicità di possedere un'auto nuova è uno stato, il saperla guidare appropriatamente in modo sicuro e performante è uno stadio.
Un'altra legge della vita che mi ha insegnato un amico, che ho frequentato per parecchio tempo, fu acquisire la consapevolezza che vi sono 3 felicità: piacere, felicità e gioia. La prima legata al corpo, la seconda al cuore e la terza allo spirito. Non ho esperienze di terza dimensione della felicità, ma le prime due le ho percorse alternando stati e stadi, progredendo e regredendo.
E' da poco uscito il World Happines Report che pone l'Italia al 25° posto al Mondo. Edito in New York dal Sustainable Development Solutions Network. Circa 200 pagine di dati e informazioni sullo stato della felicità, comparazione tra paesi, raffronta varie aree e competenze. Spopolano, ovviamente, le analisi post-COVID.

A livello personale, è una ricerca che sto continuando da diversi anni e ho sempre identificato la felicità con libertà. Anche se ora mi accorgo di alcuni limiti di questa accezione. Altro esempio, diametralmente opposto, non ho mai connesso felicità e longevità. Felicità e qualità della vita, osservando il tutto dal mio punto d'osservazione, è sicuramente interessante e coniugabile in diverse modi nelle diverse età della Vita della persona.
Ciò che spesso inganna la nostra mente sul vivere la felicità è la memoria passata, se riusciamo ad attualizzare il passato e il futuro in un presente, che vada oltre il concetto temporale, forse siamo sulla buona strada, come ci indica Carlo Ravelli in un suo libro sul tempo: cercando di unire ciò che Einstein ha coniato come «universo-blocco» e altri hanno tradotto in "eternalismo" in unicum definibile con il "presentismo". Ma questa è un'altra storia!
In breve
Kripstak e Petrektek
World Happiness Report 2021. New York: Sustainable Development Solutions Network; Helliwell, John F., Richard Layard, Jeffrey Sachs, and Jan-Emmanuel De Neve, eds. 2021. Full text and supporting documentation can be downloaded from the website: http://worldhappiness.report/